Kiwanis Europe

Anno sociale 2025-2026 KI-E

Linee Strategiche 2025-2026
di Elio Garozzo, Presidente KI-E

L’anno sociale 2025-2026 rappresenta per il Kiwanis International Europe (KI-E) un momento cruciale: sarà infatti l’avvio di un percorso strategico triennale (2025-2028) che ha l’obiettivo di trasformare il KI-E in un centro operativo al servizio dei distretti, dei club e dei soci. Questo anno costituirà una fase pilota, fondamentale per testare e consolidare strumenti, metodi e azioni che daranno valore a tutta la nostra organizzazione nel medio termine.

1. Crescita sostenibile

  • Incentivi economici ai club sponsor: per stimolare la creazione di nuovi club, i club sponsor riceveranno un supporto economico volto a coprire le necessarie attività di coaching e accompagnamento.
  • Obiettivo: garantire una crescita quantitativa, ma soprattutto qualitativa e duratura.

2. Coinvolgimento dei giovani

  • È stato istituito il Visionary Leadership Team, con il coinvolgimento diretto di giovani soci.
  • Scopo: raccogliere suggerimenti e idee per rendere il Kiwanis un’organizzazione sempre più attrattiva e vicina alle nuove generazioni.

3. Service e impatto nelle comunità

  • Lancio di un grande progetto di service europeo dedicato ai bambini, con il coinvolgimento dei club di tutta Europa.
  • Finalità: accrescere l’impatto sociale e aumentare la visibilità del Kiwanis nelle comunità locali.
  • Impegno specifico nel sostenere il The Possibility Project del Kiwanis Children’s Fund, evitando la dispersione in iniziative concorrenti.

4. Programma premiale Growth & Service Awards

  • Istituzione di un programma di riconoscimenti per club e distretti che raggiungeranno gli obiettivi prefissati in termini di crescita associativa e service.
  • Premiazione prevista durante la Convention Europea di Catania (Sicilia), maggio 2026, per coloro che avranno raggiunto i traguardi entro il 30 aprile.
  • L’evento sarà non solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione per rafforzare lo spirito di appartenenza e condividere i risultati ottenuti.

Conclusioni
Il 2025-2026 sarà un anno di sperimentazione e di consolidamento, con l’obiettivo di porre le basi per un Kiwanis International Europe più forte, più unito e più incisivo. La crescita sostenibile, il coinvolgimento dei giovani, l’impatto sociale dei progetti e un sistema di riconoscimenti chiaro e motivante sono i pilastri di questo nuovo corso.
Con fiducia guardiamo alla Convention di Catania, dove auspichiamo di celebrare insieme i successi raggiunti, consapevoli che saranno il frutto dell’impegno collettivo di soci, club e distretti di tutta Europa.