Kiwanis Europe

Anno sociale 2025-2026 KI-E

Il potere della comunicazione e una nuova visione del servizio
di Giancarlo Bellina, KI-E-Chair per Branding, Marketing e Comunicazione

All’inizio dell’anno Kiwanis 2025-2026, una parola è al centro della nostra missione: comunicazione. Una voce forte e unita è essenziale per condividere chi siamo, cosa facciamo e perché è importante. In un’Europa diversificata e dinamica, la comunicazione è la chiave per rafforzare la nostra identità, costruire ponti tra i distretti e amplificare l’impatto di ogni club locale, e sono molto orgoglioso e, allo stesso tempo, consapevole della grande responsabilità di essere stato nominato presidente del BMC per Kiwanis Europe.

Quest’anno siamo lieti di presentare una nuova iniziativa di servizio unificante a livello europeo che riflette i nostri valori e la nostra visione per il futuro. Al centro di questo progetto ci sono quattro temi fondamentali:

Bambini, Sostenibilità, Ambiente e Crescita,

secondo il Piano Strategico del nostro Presidente Elio Garozzo.

L’iniziativa proposta incoraggerà i club di tutta Europa a sviluppare e sostenere progetti locali che:

  • Educano i bambini alla responsabilità ambientale;
  • Promuovano azioni sostenibili attraverso attività pratiche;
  • Coinvolgano famiglie, scuole e comunità in iniziative eco-compatibili;
  • Ispirino i giovani leader a partecipare alla costruzione di un futuro più verde.

Per raggiungere questi obiettivi, i club possono scegliere di svolgere almeno una delle principali attività proposte:

  • Giornata Kiwanis “Un bambino, una pianta”: i bambini piantano un seme, un fiore o un piccolo albero.
  • Eco-Storytime: eventi di narrazione con libri incentrati sulla sostenibilità o creazione di storie da parte dei bambini.
  • Sfida di pulizia della comunità: eventi locali di raccolta dei rifiuti che coinvolgono bambini e famiglie.
  • Campagna di sensibilizzazione e arte verde: i bambini creano ed espongono opere d’arte sul tema della sostenibilità, sia a livello locale che online.

Che si tratti di piantare alberi, organizzare eco-workshop o pulire i parchi locali, ogni azione sarà un passo verso la crescita della consapevolezza, della collaborazione e della speranza per un futuro migliore e sostenibile.

Lo slogan del nostro progetto dovrebbe essere: One Europe, One voice.

Sarà una storia europea condivisa, raccontata in ogni lingua, attraverso ogni club, con lo stesso obiettivo:

Servire i bambini del mondo, proteggendo il mondo in cui cresceranno.
Insieme cresciamo. Insieme serviamo. Insieme comunichiamo.

Conclusioni
L’anno 2025-2026 sarà un anno di sperimentazione e consolidamento, che getterà le basi per un Kiwanis International Europe più forte, più unito e più incisivo. Crescita sostenibile, coinvolgimento dei giovani, impatto sulla comunità e un sistema di riconoscimento chiaro e motivante sono i pilastri di questa nuova direzione.

Con fiducia, attendiamo con impazienza il Congresso di Catania, dove speriamo di celebrare insieme molti successi, consapevoli che saranno il risultato dell’impegno collettivo dei soci, dei club e dei distretti di tutta Europa.